Rotate screen
Marchi che ti mandano in guerra, volantini che cadono come bombe, manifesti che nessuno ascolta. Storia di un immaginario crudele da cui liberarsi. Storia di ieri e purtroppo anche di oggi.
Corredato di immagini.
Un libro documentatissimo e appassionato, che ci mostra come la guerra non sia altro che un gioco di potere e un grande business, da promuovere, propagandare, pubblicizzare come qualsiasi merce capace di produrre profitto per pochi e sfruttamento, rapina, esclusione, sofferenza per molti.
Un saggio morbido e duro, trascinante come un romanzo, che nega la naturalità dei conflitti armati e smaschera le tecniche persuasive che a essi variamente portano.
Un elogio del pensiero critico e della capacità di chiedersi instancabilmente “Perché?”
Maria Nadotti
Manifesti, volantini, campagne di stampe: per "vendere" il ricorso alle armi si usano da sempre le tipiche tecniche della pubblicità. Un esperto le analizza. E le smaschera.
Questo libro ci insegna che quello che Mazza definisce il “gioco di specchi della propaganda”, anche di guerra, è molto più sofisticato di ciò che supponiamo sia.
Una ricerca molto ampia, interessante, ricco di informazioni storiche e di immagini.
In Campagne di guerra ci sono molte più cose di quanto non appaia dal titolo (...) al centro dell’interessantissimo libro di Mazza ci sono decine e decine di quelle che potremmo definire armi di carta.
L'analisi di Mazza sfida le visioni riduttive delle merci come semplici oggetti di scambio economico e ci porta oggi a considerare il ruolo più ampio che ogni merce ha nella nostra vita sociale e culturale.
Si evince molto bene che guerra e propaganda vanno sempre insieme.
Riascolta qui l'intervista (dal minuto 16:10)
Un saggio di storia affascinante, attuale e molto concreto per capire le dinamiche sulla pubblicità e sulla manipolazione dell'opinione pubblica.
Questo è un libro da leggere. C’è bisogno di raccontare il discorso intorno alla guerra e il suo peso.
Angesicht der gegenwärtigen Kriege weltweit und der Art und Weise, wie das Reden über Krieg und Frieden in unseren Gesellschaften durch Interessen verstellt, Ideologien vergiftet und durch Emotionen vernebelt ist, könnte eine Übersetzung dieses Buches der Diskussion im deutschen Sprachraum vielleicht hilfreich sein.
Volete sapere come funziona la militarizzazione del pensiero? Giuseppe Mazza ha scritto questo libro eccezionale: Campagne di guerra. È un excursus straordinario, consigliatissimo.
Con Campagne di guerra Giuseppe Mazza ci consegna un’opera straordinaria che unisce il rigore accademico a una narrazione avvincente, riuscendo a raccontare un tema complesso con lucidità e intelligenza critica. Un libro imperdibile per chiunque voglia comprendere i meccanismi del potere comunicativo e il suo intreccio con la storia, la politica e la cultura. Non solo un saggio, ma uno strumento per interpretare il presente con occhi nuovi e una consapevolezza più profonda.