Rotate screen
Il Gruppo Nonviolento di Autocoscienza Maschile racconta la propria esperienza: il contesto in cui si è formato, la scoperta di un modo diverso e più libero di vivere la propria mascolinità, gli elementi che hanno facilitato l’empatia tra uomini che cercano di comunicare e relazionarsi tra maschi.
Attraverso le esperienze personali e le rielaborazioni del gruppo si affrontano con uno sguardo critico alcuni temi fondamentali per il nostro presente: crisi del modello unico di mascolinità e mascolinità plurale, mascolinità egemone e patriarcato, omosessualità e omofobia, violenza maschile contro le donne, teoria e pratica della nonviolenza per superare il mito del virile guerriero. Il testo si conclude con una serie di consigli per chi desidera sperimentare l’autocoscienza maschile.
Con i contributi di: Marco Forlani, Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo.
Uomini in ricerca, anzi "in diserzione dall'ordine patriarcale dominante".
Il tema principale è uscire dallo stereotipo del maschio che non si concede di raccontare ad altri maschi come si sente veramente.
Ascolta l'intervista qui dal minuto 25:00 (puntata dell'11/04/2025).
L’invito a tutti gli uomini è quello di iniziare a interrogarsi e darsi una mossa perché non è più possibile aspettare: lo dobbiamo fare perché il patriarcato è un sistema ingiusto, perché non è più possibile sopportare un femminicidio ogni tre giorni. Lo dobbiamo fare per noi stessi, per liberarci finalmente dal pensiero unico della maschilità egemone. Lo dobbiamo fare infine per le generazioni future di maschi, per i nostri figli e nipoti, perché possano vivere con più libertà la propria condizione di genere.