rotate-screen-device-prospero-editore

Rotate screen

La Casa Editrice

Chi Siamo Inviaci il tuo testo Concorsi Altri servizi Distribuzione Partner Rivista "Zona Letteraria" Rivista "Q code" Collana "Scrittojo" Rivista "Emma" Collana "Le orbite" Collana "ilMOSAICO" Collana "Maree" Collana "Scripta" Collana "Erodotea" Collana "Bill" Collana "JUStitia"

catalogo

La nostra libreria

Dove trovare i nostri libri

invia proposte

News

La parola all'editore: la geopoetica cambia aspetto

25 ottobre alle ore 14:26

La parola all'editore: Omnia stilus solvit

01 giugno alle ore 14:25

Crowdfunding per Q-Code magazine

17 giugno alle ore 12:00

Letteratura espressa - Una vecchia foto

13 marzo alle ore 15:00

Letteratura espressa - persona in b/n

20 febbraio alle ore 10:10

Letteratura espressa - Sara

05 dicembre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Notizie dalla frontiera

14 novembre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Questo è il mio braccio

31 ottobre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Le ortiche

03 ottobre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Istvan

12 settembre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Verso il vulcano

22 agosto alle ore 09:09

Letteratura espressa - L'uomo senza

25 luglio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Un pezzo di cielo dentro di me

11 luglio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Roy

27 giugno alle ore 10:10

Letteratura espressa - La casa delle aquile

13 giugno alle ore 09:09

Letteratura espressa - Gli sposi

30 maggio alle ore 10:10

Premio di poesia Matteo Cristiano - Prima edizione

23 maggio alle ore 18:00

Letteratura espressa - Il fiume in piena

16 maggio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Mattina, stazione

02 maggio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Il posto delle cose

18 aprile alle ore 09:09

Letteratura espressa: nuova stagione

18 aprile alle ore 08:08

Siamo così indie

12 aprile alle ore 09:09

Dal letame non sempre nascono i fiori

07 dicembre alle ore 09:09

Premio Gozzano 2017 a Valeria Fraccari

15 ottobre alle ore 08:08

Presentazione ufficiale di Scrittojo a Chieti

05 maggio alle ore 09:09

Eventi

logo-prospero-editore
Genere Saggistica divulgativa | Femminismi
Informazioni Cartaceo
Numero Pagine 174
Dimensioni 12x19
Spedizione standard o rapida
ISBN 979-12-81091-51-1

Maternità femministe
Veronica Frigeni, Andrea O'Reilly

Prima traduzione italiana delle opere di Andrea O’Reilly, fondatrice dei Motherhood Studies e teorica del femminismo matricentrico.

 

Questa raccolta esplora l’esperienza della maternità come spazio di resistenza al patriarcato e come occasione di emancipazione femminista collettiva. I primi tre saggi, tratti da In (M)other Words (2024), affrontano dinamiche e sfide di un femminismo per e sulle madri, offrendo prospettive innovative per il contesto italiano. Il quarto capitolo consiste in un’intervista inedita a O’Reilly, volta a capire come il concetto di “femminismo matricentrico” possa risuonare in Italia, dove la maternità è spesso al centro di accesi dibattiti e scelte politiche controverse.


Questo volume non è solo una raccolta di saggi, ma un invito a testimoniare, celebrare e reinventare i confini della maternità.

Maki Motapanyane

solo su prosperoeditore.com sconto del 5 %
15.20 €
16.00 €
Versione cartacea

Veronica Frigeni

Veronica Frigeni ha conseguito un dottorato in italianistica alla University of Kent (2018) e ha ricoperto ruoli di ricerca all’Amsterdam School for Cultural Analysis e come Visiting Scholar all’Università di Cambridge. Attualmente è Visiting Scholar in Gender Studies alla Central European University di Vienna e al Centre for Feminist Research della York University. Autrice di una monografia su Antonio Tabucchi, ha scritto di femminismo matricentrico, giustizia riproduttiva e narrazioni femministe.

veronica + '-' + frigeni-prospero-editore

Andrea O'Reilly

Andrea O’Reilly è riconosciuta come fondatrice dei Motherhood Studies (2006) e della Maternal Theory (2007). Ideatrice del Matricentric Feminism (2016), un femminismo per e sulle madri, e della Matricritics (2021), una teoria e pratica letteraria per l’analisi di testi incentrati sulla maternità. È professoressa ordinaria presso la School of Gender, Sexuality and Women’s Studies della York University, fondatrice e direttrice del Journal of the Motherhood Initiative ed editrice della casa editrice Demeter Press.

 

Ha curato o co-curato oltre trenta volumi su diversi temi legati alla maternità, tra cui: teoria materna, maternità femminista, giovani madri, madri mostruose, rimpianto materno, maternità normativa, madri e figli, madri e figlie, rappresentazioni letterarie della maternità. Nel 2024 ha pubblicato: Care(ful) Relationships between Mothers and the Caregivers They Hire, The Mother Wave: Theorizing, Enacting, and Representing Matricentric Feminism e The Missing Mother.

 

È autrice di quattro monografie, tra cui Matricentric Feminism: Theory Activism, Practice, 2ª edizione (2021) e In (M)other Words: Writings on Mothering and Motherhood, 2009-2024 (2024). Ha inoltre pubblicato 15 capitoli su 30 romanzi e memoirs post-2010, che saranno presto raccolti nella monografia Matricritics as Literary Theory and Criticism: Reading the Maternal in Post-2010 Women’s Narratives.

 

Ha ricevuto oltre 1,5 milioni di dollari in finanziamenti per i suoi progetti di ricerca, tra cui quello attualmente in corso sulle madri millennial.

andrea + '-' + o-reilly-prospero-editore